Cos’è la SCIA in Sanatoria Torino
La SCIA in sanatoria Torino è un procedimento che permette di regolarizzare interventi edilizi realizzati senza i dovuti titoli abilitativi, a condizione che siano conformi alle norme urbanistiche ed edilizie vigenti nel Comune di Torino. Questo processo di regolarizzazione è disciplinato principalmente dagli:
- Art. 36 DPR 380/2001 (Permesso di costruire in sanatoria)
- Art. 37 DPR 380/2001 (SCIA in sanatoria)
Se l’opera realizzata rientra nella categoria di interventi che ordinariamente avrebbero richiesto il Permesso di Costruire, si fa riferimento soprattutto all’Art. 36. Quando invece si tratta di opere che, in via ordinaria, avrebbero richiesto una SCIA semplice, allora ci si avvale dell’Art. 37.
Quando serve la SCIA in Sanatoria a Torino
Ecco alcuni casi tipici in cui la SCIA in sanatoria a Torino risulta necessaria:
- Interventi edilizi eseguiti senza titolo: lavori di manutenzione straordinaria o di ristrutturazione minore, realizzati senza aver preventivamente presentato una SCIA.
- Difformità o varianti: modifiche in corso d’opera che non sono state comunicate e si discostano dal progetto originario (ma sono comunque conformi alle norme).
- Cambio di destinazione d’uso: passaggio da abitazione a ufficio (o viceversa) senza nulla osta, purché permesso dal PRG e dal Regolamento Edilizio del Comune di Torino.
Importante: L’intervento deve essere sanabile. Se la struttura non rispetta i parametri urbanistici o ci sono vincoli paesaggistici/ambientali non rispettati, la SCIA in sanatoria potrebbe non essere ammessa.
Accertamento di Conformità (Art. 36 e 37 DPR 380/2001)

L’accertamento di conformità è il cuore della SCIA in sanatoria. Consiste nel verificare che:
- L’opera sia conforme alle norme al momento della realizzazione;
- E che risulti conforme anche alla normativa attuale (salvo alcune eccezioni disciplinate dal DPR 380/2001 e dalle leggi regionali).
Se entrambe le condizioni sono soddisfatte, il tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere) può predisporre la pratica di SCIA in sanatoria Torino includendo relazioni, elaborati grafici e quant’altro richiesto dal Comune.
Procedura per la SCIA in Sanatoria a Torino
1. Verifica Tecnica e Documentale
Un geometra effettua un sopralluogo per verificare la conformità urbanistica e raccogliere tutti i dati necessari. Viene analizzata la situazione esistente, si confrontano i documenti progettuali e catastali e si controllano i vincoli (ambientali, paesaggistici, storico-culturali).
2. Redazione degli Elaborati
Il professionista elabora:
- Relazione Tecnica Asseverata
- Planimetrie e Tavole (stato di fatto e di progetto)
- Eventuali Calcoli Strutturali se necessari
3. Calcolo di Oneri e Sanzioni (Oblazioni)
Per presentare la SCIA in sanatoria è obbligatorio versare al Comune di Torino eventuali oneri concessori, diritti di segreteria e una sanzione pecuniaria (oblazione), la cui entità dipende dalla natura dell’abuso edilizio.
4. Presentazione SCIA in Sanatoria
La documentazione si invia allo Sportello Unico per l’Edilizia di Torino (SUE), solitamente in via telematica. Il deposito comporta l’immediata efficacia della SCIA, salvo successivi controlli comunali.
5. Controlli e Integrazioni
L’amministrazione può svolgere verifiche entro 30 giorni dalla presentazione; in caso di irregolarità o documentazione incompleta, viene richiesta un’integrazione.
Costi e Tempistiche
I costi della SCIA in sanatoria variano a seconda di:
- Gravità dell’abuso (entità e tipologia dell’intervento)
- Diritti di segreteria e oneri di urbanizzazione
- Parcella del tecnico per la redazione e gestione della pratica
Le tempistiche medie si aggirano tra 1 e 3 mesi, tenendo conto dei possibili tempi di integrazione richiesti dal Comune di Torino.
Esempio di Tabella Comparativa
Caratteristica | SCIA ordinaria | SCIA in sanatoria Torino |
---|---|---|
Quando si presenta | Prima dell’inizio dei lavori | Dopo aver eseguito interventi senza titolo |
Riferimento normativo | Art. 22-23 DPR 380/2001 | Art. 36 (permesso in sanatoria) / Art. 37 (SCIA in sanatoria) |
Effetti | Avvio immediato dei lavori, verifiche comunali entro 30 giorni | Regolarizzazione post intervento, previo accertamento di conformità |
Costi | Oneri di urbanizzazione, costi costruzione | Oneri + sanzione amministrativa (oblazione) |
Tempistiche per la conclusione del procedimento | Circa 30 giorni | 1-3 mesi, con eventuali integrazioni |
È sempre possibile sanare un intervento edilizio?
No, l’opera deve essere conforme agli strumenti urbanistici vigenti al momento della costruzione e anche a quelli in vigore al momento della presentazione della pratica, salvo alcuni casi particolari.
Cosa succede se non presento la SCIA in sanatoria?
Potresti ricevere sanzioni amministrative, fino all’ordinanza di demolizione dell’opera irregolare o al ripristino dello stato dei luoghi.
Quanto costa la SCIA in sanatoria a Torino?
I costi variano in base alla tipologia d’intervento, all’estensione delle difformità e alla categoria di opere effettuate. Contattaci per un preventivo preciso e personalizzato.
I tempi di regolarizzazione sono lunghi?
Dipende dalla complessità dell’intervento. In media, se la documentazione è completa, si risolve tutto entro 1-3 mesi.
Contattaci per una consulenza o un preventivo gratuito
Se hai bisogno di regolarizzare un intervento già realizzato o vuoi verificare la conformità urbanistica del tuo immobile, il nostro studio di Geometra Torino è a tua disposizione.
- Analisi preliminare e sopralluogo gratuito: verifichiamo la fattibilità della SCIA in sanatoria.
- Preventivo trasparente: ti forniamo un preventivo gratuito, personalizzato in base alla complessità dell’intervento.
- Assistenza completa: dalle pratiche edilizie ai rapporti con gli uffici comunali, fino alla chiusura dell’iter.
Non aspettare oltre: sanare un’opera irregolare è essenziale per evitare sanzioni, mettere in regola il tuo immobile e tutelare il suo valore di mercato. Contattaci oggi stesso per ricevere il tuo preventivo gratuito e risolvere qualsiasi difformità edilizia a Torino.
Approfondisci anche
Se ti interessa la procedura della SCIA ordinaria o vuoi capire come funziona la Segnalazione Certificata di Inizio Attività a Torino, scopri il nostro articolo dedicato: SCIA Torino.
Geometra Torino – Il tuo punto di riferimento per l’edilizia e le pratiche catastali a Torino.
Contattaci per una consulenza professionale su misura!